Materiali cartacei
come usarli e cosa sono
Carta uso mano
La carta uso mano è una carta di tipo economica con un’ottima resa. Indicata per la stampa con prevalenza di testo o piccole immagini e grafici. E' conosciuta come carta da fotocopie.
Le sue grammature variano dai 75 ai 300 grammi
Da utilizzare per:
Carta chimica
La carta chimica, detta anche carta autocopiante, è una carta destinata alla redazione contemporanea di più copie dello stesso documento, senza ricorrere all'utilizzo di carta carbone o altri sistemi inseriti dall'esterno. Essa è largamente utilizzata nell'ambiente industriale per la realizzazione di fatture commerciali e documenti di trasporto. Una carta chimica di tipo diverso veniva usata nelle prime macchine per fotocopie. Si trattava di una carta caricabile elettrostaticamente che quando veniva colpita dalla luce perdeva le cariche accumulate. In pratica la creazione dell'immagine sulla fotocopia si svolgeva in 3 fasi: nella prima la carta veniva caricata elettrostaticamente su tutta la sua superficie, la seconda fase era la proiezione sulla carta dell'immagine da fotocopiare (le parti dell'immagine di colore bianco scaricavano la carta, quelle di colore nero invece no), a questo punto la carta entrava in contatto con l'inchiostro, che essendo
anche esso carico elettrostaticamente, si attaccava solo alla parte delle carta rimasta carica (quella nera).
-
Coated Back (CB): è il primo foglio sul quale avviene la scrittura. Essendo trattato sul retro, è in grado di trasmettere la copia al foglio sottostante.
-
Coated Front and Back (CFB): sono i fogli mediani. Essendo trattati da entrambi i lati, essi sono adatti a essere impressi dal foglio sovrastante e contemporaneamente imprimere il foglio sottostante.
-
Coated Front (CF): è l'ultimo foglio del mazzo, trattato solo sul lato frontale, per essere impresso dal foglio sovrastante.
Da utilizzare per:
Carta patinata
La carta patinata riduce la penetrazione dell’inchiostro nel foglio e quindi l’inchiostro non si espande e l’immagine stampata è più nitida. Aumenta la densità di stampa e la lucidezza. La quantità di inchiostro necessaria è minore rispetto alla carta non patinata. La patinatura può essere singola, doppia o tripla. La carta patinata può presentare diversi fattori di lucidezza (altrove chiamati gradi di lucido):
-
lucida (gloss) tra 50 e 80,
-
satinata (silk) tra 20 e 40
-
e opaca (matte) tra 10 e 20.
Da utilizzare per:
-
brochure
-
depliant
-
sestini
-
quartini
-
book fotografici
-
progetti
-
materiale promozionale
-
biglietti da visita
-
libri
-
partecipazioni
Carte speciali su richiesta
Carte speciali su richiesta: colorata, goffrata, vergata; tutte varianti di un certo pregio.